IL RISCHIO amianto nello stabilimento ex ENI di Pisticci Scalo.
(riferimento pagg. 62 -:- 63 della “Relazione Tecnica Peritale emessa il 22 Settembre 2003 dal Dr. Rossetti Fabio, su mandato della Magistratura del lavoro del Tribunale di Terni”)
Al verificarsi di un evento sfavorevole, non necessariamente segue un danno ma, una certa probabilità che esso si verifichi. Per Rischiosi intende il risultato della formula :
r (t) = ( 1-S (t) ) x K x d
Fattori Note del CTU
—————————————————————————————————————–
r (t) = rischio in un tempo (t) T = servizio prestato in 10 anni ?
—————————————————————————————————————–
S (t) = è la sicurezza che un determinato Nel caso di cui trattasi, esiste in quel
guasto non avvenga nel tempo (t) reparto la Sicurezza che gli addetti non
potessero respirare aria inquinata da fibre
di amianto ?. Il personale di Reparto riferisce che non vi era sicurezza poiché non vi erano aspiratori con abbattitori di polveri e fibre di amianto.
—————————————————————————————————————–
K = rappresenta la probabilità che il danno La probabilità che il danno (d) possa
si verifichi, in presenza di guasto. verificarsi, è elevata : la morte per tumore, con una frequenza anche di 100 casi su un Milione.
—————————————————————————————————————–
d = danno Molto elevato è quello che si avrebbe
respirando polveri e fibre di amianto : il tumore da amianto.
—————————————————————————————————————–
Conclusioni : la dispersione di polveri e
. fibre cancerogene, in un locale confinato
e senza aspirazione efficace e convogliata ad un abbattitore a filtri, dell’inquinante
pericoloso, può determinare un danno (d)
molto elevato (tumore, cancro) con PROBABILITA’ (K) prossima a 100 casi
su 1 Milione.
—————————————————————————————————————–
Dai casi di tumore da Amianto, accertati dalle ricerche mediche, si rileva che con l’aumentare del LIVELLO di ESPOSIZIONE cui è soggetto l’Operatore, cresce il RISCHIO MORBIGENO :
N° di Fibre /Millilitro di aria inquinata da INDICE di RISCHIO,tanto più
polveri e fibre di amianto, respirata da un elevato quanto più superiore ad 1
Operatore
Da 0,001 a 0,40 1,2
Da 0,500 a 0,99 4,2
Da 1,000 a 9,90 5,2
Da 10,00 in poi 8,7
– PERSONE DICHIARATE PER MALATTIE PROFESSIONALI (tumore polmoni, tumori e placche pleuriche) collegate all’esposizione all’Amianto nello stabilimento di Pisticci.
Nominativo Impianto Mansioni Malattia
———————————————————————————————————————————
T.R. ACN + PET Resp.le Manutenzione Placche pleuriche
T.F. SIC dimesso nel ’94 Addetto sicurezza Tumore polmone sx
A.M. MAG. Scorte + Ufficio acquisti Responsabile Placche pleuriche
P. F. Paolo OFF. Elettrica Operatore Asbestosi polmon.
B.V. OFF. Centrale Operatore Placche pleuriche
B.F. Parco Serbatoi Operatore Placche pleuriche
N.G.(deceduto) ACN +Uff. Tecnico Resp. Montaggi Tumore polmoni
A.G.(deceduto) PAM Filatura + Stiro Fiocco Capo Turno Tumore polmoni
A.D.(deceduto) OFF. Meccanica Tornitore mesotelioma
G.P. ACN Operatore asbestosi polmon.
P.G. FIL. ACN + Parco Serbato Operatore carcinoma polmon.
G.B. MAG. Scorte Operatore carcinoma polmon.
Dai dati sopra evidenziati, si ha un totale di 12 persone che hanno dichiarato di aver contratto malattie professionali collegate all’amianto. Dati che ho ricevuti da fonte sindacale, da informazioni durante colloqui con ex dipendenti e colleghi e/o per telefonate ricevute dagli interessati(…).
La punta massima occupazionale di persone che hanno operato nello Stabilimento di Pisticci alle dirette dipendenze delle Società del Gruppo E.N.I. (ANIC S.p.A.- ANIC Fibre – Enichem Fibre) è stata di 3000 Unità Lavorative, come esposto al punto n° 1 della presente nota tecnica.
Dal numero totale di persone dichiarate e dal numero persone massimo che hanno lavorato alle dipendenze delle società del Gruppo E.N.I. si può indirettamente ricavare il fattore di RISCHIO dello Stabilimento di Pisticci per presenza nell’ambiente di lavoro di polveri di fibre di amianto.
Probabilità ( K ) = 100 / 1, 0 x 106 = 1,00 / 104
N° casi dichiarati = 12,00
N° dipendenti max = 3000 unità lavorative
da detti dati si ricava l’INDICE di RISCHIO per lo stabilimento di Pisticci:
(12 casi / 3000 ) x 104 = 40,00
L’indice di rischio ricavato indirettamente è nettamente superiore al valore di 8,7 corrispondente ad N° = e/o > 10,00 Fibre/Millilitro di aria inquinata da polveri di fibra di amianto.
Dall’analisi delle attività e dei reparti di appartenenza delle persone dichiarate che, purtroppo, hanno contratto dei danni causati per aver respirato aria inquinata da polveri o fibre di Amianto si può affermare che tutto lo Stabilimento era in una situazione di elevato RISCHIO Amianto.
<–clicca sull’immagine precedente per andare alla sezione contenente l’intero documento!