comunicato stampa 07/01/2011 |
In data 13 Marzo 2010, presso la Sala Consiliare della Provincia di Matera si è tenuto il Convegno concernente la tematica Amianto nella Provincia di Matera.
E’ stata evidenziata :
E’ stato registrato :
E’ stato ritenuto che: 1- l’Applicazione dell’Atto di Indirizzo Ministeriale deve essere esteso a tutti i Siti Industriali, qualora le indagini epidemiologiche dimostrassero che i numeri dei casi di patologie tumorali causate dall’amianto e/o da sostanze teratogene sono compatibile con la Soglia limite accettabile, da stabilire, permettendo, quindi, di accedere ai benefici previdenziali, anche, a quei lavoratori che non hanno presentato la domanda entro il 15 giugno 2005. 2- La Malattia Professionale venga riconosciuta all’atto della prima diagnosi e non dal mese successivo della denuncia. La Provincia di Matera ha fatto proprie le rivendicazioni dell’AIEA VBA evidenziate durante il Convegno, chiedendo a tutti i Comuni della Provincia di deliberare in merito :
C’è l’esigenza di un riequilibrio nelle norme che comportano il riconoscimento dei diritti sociali per rendere Giustizia ai lavoratori ex esposti ed ai loro familiari. La stratificazione dell’impianto normativo successivo alla 257/92 che, allo stato delle cose, risulta: prolisso, lacunoso ed ingiusto e per molti aspetti determinato da spinte di carattere emergenziale, poiché è sempre più evidente che nell’esercizio della politica sociale nazionale è più importante l’esigenza di salvaguardia dell’equilibrio di bilancio rispetto ai danni derivanti dall’impiego di sostanze tossico-nocive come l’amianto e, quindi, il bene comune non rappresenta più l’obiettivo al quale si debba indirizzare l’iniziativa politica. L’AIEA, per rafforzare l’impegno intrapreso dalle Istituzioni Nazionali e Territoriali, ha promosso una petizione popolare che riassume tutti i punti sopracitati, con l’auspicio, che Queste facciano azioni nell’ambito delle Loro responsabilità vs i Cittadini, al fine di far approvare il D.d.L. A.S. 2141, “Disposizioni per la tutela e il riconoscimento di benefici previdenziali in favore dei lavoratori esposti all’amianto”, che prevede norme correttive alla 257/92. L’AIEA VBA & CSA, nella Provincia di Matera ha raccolto n. 2.450 adesioni, in Sardegna n. 850 tra i lavoratori del comparto fibre di Ottana (NU) e del polo chimico di Assemini (CA), che sono state trasmesse in copia conforme, insieme alle adesioni raccolte a livello nazionale, al Presidente del Senato della Repubblica, Sen. Renato Schifani ed al Presidente della Commissione Lavoro Senato. Alla Provincia di Matera sono state trasmesse solo le adesioni del nostro territorio (n. 2450), affinché si faccia interprete presso la Regione Basilicata, quindi presso il Governo Nazionale della situazione in cui versa il Comparto Fibre. Come compendio alle azioni che l’Associazione sta promuovendo è stato organizzato il Convegno, “Amianto: Ingiustizie e Diritti Negati”, patrocinato dalla Provincia di Matera e dal Comune di Pisticci , con la partecipazione di Esperti nella medicina del Lavoro e nella Giurisprudenza legata all’Amianto, di Politici nazionali e territoriali e le OO.SS. Nazionali e territoriali. Il Convegno si terrà il 15 Gennaio 2011 nella Sala Auditorium dell’Istituto Tecnico Agrario Statale di Marconia – Pisticci (MT) con inizio lavori alle 09:30. (locandina-manifesto e brochure allegate al presente comunicato) . |
comunicato stampa 07/01/2011
